camec-mechanical-solutionscamec-mechanical-solutions
Telefono/Telephone
+39 049 552115
Orari/Business hours
Lun - Ven 08:00 - 19:00
Email
info@camec.net
  • Divisioni
    • Divisioni
    • Divisione Riciclaggio
    • Divisione Movimentazione
    • Divisione Industriale
  • Applicazioni
  • Servizi
  • Azienda
    • Azienda
    • Camec
    • Camec nel Mondo
    • Camec per il Sociale
    • Valori
    • Certificazioni
    • Team
  • Risorse
    • Risorse
    • Che cosa sono i trituratori industriali e a cosa servono
    • Impianti di Riciclaggio
    • Impianti di riciclaggio della plastica
    • Impianti di riciclaggio RAEE
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
camec-mechanical-solutions-logo camec-mechanical-solutions-
  • Divisioni
    • Divisioni
    • Divisione Riciclaggio
    • Divisione Movimentazione
    • Divisione Industriale
  • Applicazioni
  • Servizi
  • Azienda
    • Azienda
    • Camec
    • Camec nel Mondo
    • Camec per il Sociale
    • Valori
    • Certificazioni
    • Team
  • Risorse
    • Risorse
    • Che cosa sono i trituratori industriali e a cosa servono
    • Impianti di Riciclaggio
    • Impianti di riciclaggio della plastica
    • Impianti di riciclaggio RAEE
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano

LA REGOLA DELLE 5 ERRE – Come Creare Valore dai Rifiuti

Home Page /  LA REGOLA DELLE 5 ERRE - Come Creare Valore dai Rifiuti
 
News

LA REGOLA DELLE 5 ERRE – Come Creare Valore dai Rifiuti

  • alessandro
  • 07/12/2020

Secondo le stime ognuno di noi produce ogni giorno circa un chilo e mezzo di rifiuti. Con una rapida stima ci rendiamo conto che dalle nostre case escono montagne di scarti che rischiano di soffocare il nostro ambiente, se non si riesce a smaltirle adeguatamente.

Il Decreto Ronchi del 1997 ha avuto il merito di introdurre, per la prima volta in Italia, il tema della gestione sostenibile dei rifiuti, legge passata alla storia come LA REGOLA DELLE 5 ERRE, fondamentale per comprendere l’importanza del vivere con zero sprechi. La regola si basa su 5 azioni: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Raccogliere e Recuperare.

Queste azioni dovrebbero essere un mantra nelle nostre case, uffici, aule scolastiche… ed essere il fulcro della nostra quotidianità e delle politiche orientate alla sostenibilità ambientale.

  1. RIDUZIONE = utilizzare meno risorse

Consiste nella concreta riduzione dell’origine dei rifiuti attraverso l’adozione di opportune linee comportamentali da seguire. A livello di singolo cittadino, durante l’acquisto posso scegliere prodotti con imballaggi ridotti e/o riutilizzabili. Piccoli accorgimenti che su larga scala hanno un peso notevole.

  1. RIUSO = recuperare e riutilizzare prodotti quando questi non sono ancora diventati rifiuti

Il riutilizzo di un bene implica un’azione immediata di ripristino della funzione dell’oggetto, per evitare che diventi immondizia. In termini più generali può essere considerato uno stile di vita, un atteggiamento mentale e culturale che prende forma nella vita quotidiana attraverso piccoli gesti di attenzione. L’insieme di questi piccoli gesti si trasforma in una vera e propria attività economica che punta a ricollocare e reinventare prodotti ancora riutilizzabili.

  1. RICICLO = trasformare, attraverso processi industriali, un materiale di scarto in nuova materia prima da immettere nuovamente nel ciclo di produzione

Il riciclo è essenziale per:

  • ridurre la quantità di rifiuti e risorse persi nelle discariche o inceneriti;
  • risparmiare energia necessaria per creare nuovi prodotti dalla materia prima;
  • ridurre le emissioni di gas a effetto serra (inquinamento), causa del cambiamento climatico globale;
  • aiutare a sostenere l’ambiente per le generazioni future.

Perché il riciclo possa avvenire però è essenziale che il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti sia rigoroso, condiviso ed efficiente. Tutti dobbiamo fare la nostra parte!

  1. RACCOLTA = differenziazione dei rifiuti

Protagonista indiscusso di questa azione è il cittadino attraverso il giusto conferimento negli appositi raccoglitori a seconda di quanto predisposto dalle amministrazioni locali. L’obiettivo è ridurre il volume finale dei rifiuti destinato alle discariche e il risparmio di materie prime ed energia.

  1. RECUPERO = recupero di energia

Buona parte dei materiali di scarto non riutilizzabili o riciclabili possono essere inceneriti e trasformati in energia termica o elettrica attraverso impianti di termovalorizzazione, luoghi alternativi alle discariche.

 

Attivare uno stile di vita basato su LA REGOLA DELLE 5 ERRE su una ECONOMIA CIRCOLARE che si contrappone con forza alla cultura dell’usa e getta non è semplice, ma oggigiorno sicuramente urgente e necessario. 

 

Se la tua realtà è interessata a soluzioni per il trattamento dei materiali di scarto scopri le macchine e gli impianti CAMEC ideali per di riduzione volumetrica dei materiali, nei processi di triturazione (carta, legno, plastica, gomma, packaging, toner, ecc.) e nel settore del riciclaggio (impianti di riciclaggio privati e pubblici).

Per maggiori informazioni contatta CAMEC allo 049 552115 e visita il nostro sito internet www.camec.net

Share

Cerca

Articoli Recenti

  • 24 gennaio – GIORNATA MONDIALE DELL’EDUCAZIONE, CAMEC educa al RISPETTO per L’AMBIENTE
  • Legge di Bilancio 2021: potenziati gli incentivi per gli investimenti Industria 4.0
  • ANCHE L’ITALIA INIZIA LA PRODUZIONE DELLE BOTTIGLIE IN rPET, PET RICICLATO AL 100%
camec-mechanical-solutions-logo

Qualità e professionalità al tuo servizio.

ESPLORA IL SITO

  • Divisioni
  • Servizi
  • Azienda
  • Contatti

I NOSTRI CONTATTI

Camec Italia
Via Borgo Vicenza 128, Cittadella (PD) 35013

Tel +39 049 552115

Fax +39 049 9630778

E-mail info@camec.net

 

Copyright © 2017 Camec srl - P.IVA 04021430287 - Cap. Soc. €80.000. | Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Cloudnova S.r.l. - Inbound Marketing | CRM | HubSpot | Marketing Automation

Questo sito utilizza cookies, sia propri che di terze parti. Continuando la navigazione sul sito accetti l'uso dei cookies da parte nostra.Accetto