camec-mechanical-solutionscamec-mechanical-solutions
Telefono/Telephone
+39 049 552115
Orari/Business hours
Lun - Ven 08:00 - 19:00
Email
info@camec.net
  • Divisioni
    • Divisioni
    • Divisione Riciclaggio
    • Divisione Movimentazione
    • Divisione Industriale
  • Applicazioni
  • Servizi
    • Servizi
    • Manutenzione Straordinaria
    • Manutenzione Ordinaria
    • Corsi Di Formazione
    • Revamping
    • Ricambi
  • Azienda
    • Azienda
    • Camec
    • Camec nel Mondo
    • Camec per il Sociale
    • Valori
    • Certificazioni
    • Team
  • Risorse
    • Risorse
    • Che cosa sono i trituratori industriali e a cosa servono
    • Impianti di Riciclaggio
    • Impianti di riciclaggio della plastica
    • Impianti di riciclaggio RAEE
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
camec-mechanical-solutions-logo camec-mechanical-solutions-
  • Divisioni
    • Divisioni
    • Divisione Riciclaggio
    • Divisione Movimentazione
    • Divisione Industriale
  • Applicazioni
  • Servizi
    • Servizi
    • Manutenzione Straordinaria
    • Manutenzione Ordinaria
    • Corsi Di Formazione
    • Revamping
    • Ricambi
  • Azienda
    • Azienda
    • Camec
    • Camec nel Mondo
    • Camec per il Sociale
    • Valori
    • Certificazioni
    • Team
  • Risorse
    • Risorse
    • Che cosa sono i trituratori industriali e a cosa servono
    • Impianti di Riciclaggio
    • Impianti di riciclaggio della plastica
    • Impianti di riciclaggio RAEE
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
 
News

Come si ricicla l’erba sintetica? I trituratori CAMEC ti garantiscono uno smaltimento corretto

  • cloudnova
  • 04/12/2020
  • toner

L’erba sintetica è la perfetta soluzione green per chi desidera avere un prato sempre perfetto, senza bisogno di consumare grandi quantità di acqua o di prevedere continui interventi di manutenzione. I manti erbosi finti, realizzati con materiale plastico riciclato, restano infatti esteticamente gradevoli a lungo, e la loro praticità e facilità di gestione li hanno resi sempre più diffusi nei giardini delle case private, in grandi strutture come stadi, campi da golf e centri sportivi o anche come complementi per l’arredo urbano.

L’erba sintetica ha un ciclo di vita piuttosto lungo e può rimanere integra e bella per diversi anni, ma anche lei va incontro a un naturale processo di degradazione, dovuto alla normale usura e all’impatto degli agenti atmosferici. Quando ciò si verifica è necessario prevedere un corretto smaltimento del manto erboso sintetico, per non disperdere nell’ambiente questo materiale potenzialmente inquinante.

Come sono fatti i manti erbosi sintetici

I manti erbosi sintetici non sono tutti uguali: quelli destinati a essere usati in piccoli giardini sono esteticamente più curati, con steli di diverse altezze e di diverso colore che imitano da vicino l’erba vera, mentre quelli utilizzati per ricoprire le superfici di campi di calcio sono pensati per essere il più possibili stabili, elastici e resistenti alla trazione.

Indipendentemente dal loro utilizzo, però, tutti i prati artificiali sono realizzati con fibre di polipropilene o polietilene (che imitano i fili d’erba) tessute su uno strato di materiale sintetico che viene poi ricoperto con lattice vulcanizzato, per renderlo più resistente allo sfregamento e all’attrito.

Al di sotto di questo primo strato viene aggiunto un ulteriore spessore, necessario per stabilizzare il manto erboso e renderlo più resistente all’usura. Questo strato sottostante e non visibile, chiamato “invaso”, può essere realizzato in diversi materiali, che vanno dalla sabbia (utilizzata normalmente nel caso di prati domestici, sottoposti a minori sollecitazioni) ai granuli di gomma, che garantiscono maggiore stabilità e quindi sono preferibili se si deve ricoprire la superficie di un campo sportivo o una zona soggetta a elevato calpestio.

La struttura dell’erba sintetica è quindi piuttosto complessa, ed è per questa ragione che è importante provvedere in modo corretto al suo smaltimento: come abbiamo visto un manto erboso sintetico è realizzato quasi completamente con materiale che non si degrada naturalmente, e che quindi deve essere correttamente recuperato per non provocare gravi danni all’ambiente.

Le soluzioni CAMEC per il corretto smaltimento dell’erba sintetica

L’erba sintetica può essere correttamente trattata e ridotta di pezzatura utilizzando i monorotori potenziati CAMEC. Le zolle, una volta staccate dalla pavimentazione, contengono infatti materiale di diverso tipo: filato sintetico, gomma, sabbia, residui di colla o di mastice, parti metalliche, e non possono quindi essere riciclate come normale plastica. Per ridurle di pezzatura è necessario utilizzare un trituratore dalle elevate prestazioni, come ad esempio il modello GS650, a motorizzazione elettrica e dotato di spintore radiale, o il GL620, a motorizzazione idraulica e dotato di spintore radiale o a cassetto.

Per scoprire tutte le tipologie di impianti di riciclaggio targati CAMEC, scarica subito il nostro catalogo e contattaci per ricevere un’offerta personalizzata!

Scarica la Guida
Share

Cerca

Articoli Recenti

  • 18 marzo – Giornata Mondiale del Riciclo
  • Le CESOIE CR2A di CAMEC, macchine per lo smaltimento del rottame ferroso e metallico
  • Cosa sono e come si riciclano i RAEE
camec-mechanical-solutions-logo

Qualità e professionalità al tuo servizio.

ESPLORA IL SITO

  • Divisioni
  • Servizi
  • Azienda
  • Contatti

I NOSTRI CONTATTI

Camec Italia
Via Borgo Vicenza 128, Cittadella (PD) 35013

Tel +39 049 552115

Fax +39 049 9630778

E-mail info@camec.net

 

Copyright © 2017 Camec srl - P.IVA 04021430287 - Cap. Soc. €80.000. | Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Cloudnova S.r.l. - Inbound Marketing | CRM | HubSpot | Marketing Automation

Questo sito utilizza cookies, sia propri che di terze parti. Continuando la navigazione sul sito accetti l'uso dei cookies da parte nostra.Accetto